Motori, scuola e imprese: l’anima artigiana della meccanica alla prova del cambiamento

23 giugno 2025

This is a subtitle for your new post

Confartigianato Pavia a “Mezz’ora di economia” martedì 24 giugno alle 19.25 su Telelombardia


Motori, scuola e imprese: l’anima artigiana della meccanica alla prova del cambiamento

Il settore automotive sta cambiando volto. E lo sta facendo rapidamente, anche nel cuore produttivo del Paese: la Lombardia, e in particolare la provincia di Pavia, dove oltre il 95% delle imprese del comparto sono piccole e medie realtà a forte vocazione artigiana.

Di come le officine stanno affrontando la sfida della transizione ecologica si parlerà nella prossima puntata di Mezz’ora di economia, in onda su Telelombardia martedì alle 19.25 e in replica sabato alle 10.55, sempre sul canale 10.

Il comparto dell’autoriparazione è oggi attraversato da una vera e propria metamorfosi, dettata dall’avanzata inarrestabile delle motorizzazioni ibride ed elettriche. Un cambiamento accelerato dalle normative europee che, entro il 2026, imporranno una colonnina di ricarica ogni 60 chilometri lungo le principali arterie dell’Unione e, in prospettiva, il divieto di vendita per i veicoli a combustione interna.

Anche l’Italia spinge in questa direzione: incentivi come l’ecobonus, limiti alla circolazione nei grandi centri urbani, superbollo per le vetture inquinanti e una crescente diffusione delle flotte aziendali a basso impatto stanno contribuendo a ridisegnare il parco auto nazionale.

Come si stanno preparando le imprese artigiane a gestire questa rivoluzione tecnologica e ambientale? La formazione riesce a tenere il passo con un mercato in continua evoluzione? E quali sono oggi le prospettive per i giovani che sognano una carriera nella meccanica avanzata?

A confrontarsi su queste tematiche saranno tre voci del territorio, rappresentative di mondi diversi ma strettamente connessi: Stefania Contardi, socia amministratrice della Contardi Pneus, nostra impresa associata, Stefano Bruni, Segretario generale di Confartigianato Imprese Pavia, ed Egidio Camiolo, docente dell’IIS Carlo Alberto-Favarelli, con la testimonianza di Raul Sgroi studente dell’Istituto.

Il dibattito, moderato dalle giornaliste Roberta Cassina e Livia Ronca, sarà un’occasione per approfondire lo stato di salute del settore, le strategie delle imprese e il ruolo fondamentale della formazione tecnica per il futuro dell’automotive artigiano.

La registrazione della puntata è visibile sul canale Youtube di Confartigianato Lombardia.

22 settembre 2025
Con oltre 137.000 imprese attive in Italia, di cui più dell’80% rappresentate da microimprese a conduzione femminile, il comparto del benessere è un pilastro dell’economia artigiana e un presidio occupazionale fondamentale per donne e giovani.
19 settembre 2025
La selezione settimanale delle notizie dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
18 settembre 2025
C’è un’Italia che lavora, fa innovazione, si preoccupa di essere sostenibile… e che ha deciso di cambiare tono. Di farsi conoscere da chi pare interessato ad altro. Ed ecco che lunedì 13 ottobre al Teatro Strehler di Milano si accendono le luci sull’evento di apertura della Settimana per l’Energia e la Sostenibilità
18 settembre 2025
La chiusura del Ponte di Bressana Bottarone continua a generare pesanti conseguenze su mobilità e sistema produttivo del territorio pavese. Confartigianato Imprese Pavia, CNA Pavia e l’Associazione Artigiani dell’Oltrepò Lombardo hanno condiviso un documento unitario con proposte concrete.
17 settembre 2025
Regione Lombardia ha ufficialmente approvato il bando “Nuova Impresa – Piccoli Comuni e Frazioni”, una misura pensata per contrastare lo spopolamento e la desertificazione commerciale dei territori più fragili.
16 settembre 2025
L’Italia resta un pilastro della manifattura europea: è la seconda economia manifatturiera dell’Unione e, soprattutto, il Paese con la maggiore occupazione nelle micro e piccole imprese (MPI) del settore.
15 settembre 2025
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) rilancia il sostegno al sistema fieristico nazionale con il nuovo Bando “Voucher Fiere” 2025, uno strumento pensato per favorire la competitività delle piccole e medie imprese italiane nei settori caratterizzati da costi espositivi elevati.
Lenotizie
12 settembre 2025
Le notizie della settimana dedicate alle imprese di Pavia a cura di Confartigianato Imprese Pavia
11 settembre 2025
Confartigianato Legno Arredo, insieme ad altre associazioni di categoria e in collaborazione con Rilegno e Conlegno, ha presentato le nuove Linee Guida End of Waste (EoW) pallet 2025. Si tratta di un documento tecnico-operativo che mira a rendere più conforme e chiara l’applicazione delle regole sul recupero dei pallet
10 settembre 2025
Con il Decreto 8 agosto 2025 del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, prende ufficialmente avvio un nuovo capitolo della politica italiana di sostegno alla mobilità sostenibile. Si tratta del Programma di rinnovo del parco veicoli privati e commerciali leggeri.